
Ambulatorio di Salute Pelvica Perineale
All’interno dell’ambulatorio di salute perineale mi occupo dell’educazione, della prevenzione, della rieducazione, della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni a carico del pavimento pelvico. Mi sono specializzata in questo campo grazie a diversi corsi di formazione e tutt’ora sto frequentando il master in Salute Pelvica Perineale presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze.
​
Durante l’intero ciclo della vita di una donna il perineo ricopre un ruolo fondamentale per la sua salute, il benessere pelvico-perineale è una condizione necessaria affinché la donna possa sentirsi pienamente se stessa.
Funzioni essenziali come la sessualità, la procreazione, la minzione e la defecazione e la ciclicità sono contenute nella zona pelvico-perineale che per questo motivo è strettamente legata anche alla sfera emozionale femminile.
Molto spesso le donne che manifestano disturbi a livello perineale preferiscono non parlarne, nascondendo il proprio problema, usando strategie palliative anziché rivolgersi ad un professionista che le possa aiutare a risolvere il loro problema.
Alle volte la disfunzione perineale può compromettere la qualità della vita della donna, risultando addirittura invalidante!
​
Vediamo quali sono i disturbi legati al pavimento pelvico:
-sensazione di peso a livello perineale
-incontinenza urinaria da urgenza e/o da sforzo
-incontinenza di feci e/o gas
-dolore cronico
-dispareunia, ossia dolore ai rapporti sessuali
-insoddisfazione sessuale
-infezioni vaginali ricorrenti
-prolasso di utero, vescica o retto
​
Il trattamento dei disturbi perineali è possibile ma è importante affidarsi ad un professionista specializzato.
Il percorso che propongo alla donna è completamente personalizzato in base alle sue esigenze e alla sua storia clinica, alla prima visita viene svolta infatti un’anamnesi accurata e un'attenta visita di valutazione dei muscoli del perineo.
In seguito a questa visita viene predisposto il piano terapeutico insieme alla persona.
La rieducazione e la riabilitazione perineale viene svolta principalmente senza l’utilizzo di macchinari o di altri presidi, in quanto credo che una vera e completa guarigione possa avvenire solamente se la donna prende pienamente coscienza del proprio corpo e del proprio perineo.
Il benessere del pavimento pelvico è strettamente legato anche alla postura, alla respirazione, alle attività quotidiane svolte e per questo motivo le sedute di rieducazione e di riabilitazione non possono che tenerne conto.
Il trattamento, quindi, risulta essere olistico in quanto il benessere del perineo non può prescindere dal resto del corpo.
​
Prima ci si avvicina al proprio perineo e meglio è, affinché si possa avviare un lavoro di educazione e prevenzione che permetterà alla donna di mantenere la propria salute perineale in ogni fase della vita.
​
In gravidanza e durante il parto il perineo assume un ruolo fondamentale e risulta per cui necessario prendersene cura nel migliore dei modi!
​
Attenzione: le perdite di urina NON sono mai normali, né in gravidanza, né durante il post-parto, né in menopausa!!
​
​
Non esitare a contattarmi per ricevere maggiori informazioni, compilando il form qui sotto.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
